Negli ultimi anni, il ruolo del patologo ha subito una trasformazione profonda, passando da una figura prevalentemente diagnostica a quella di un attore centrale nei processi decisionali terapeutici, soprattutto nell’ambito della medicina di precisione. In particolare, l’analisi di biomarcatori come PD-L1 ha acquisito un valore cruciale nell’identificazione dei pazienti eleggibili all’immunoterapia, rendendo imprescindibile l’accuratezza e la standardizzazione non solo dei percorsi diagnostici, ma anche delle determinazioni necessarie a guidare l’indirizzo terapeutico.
In questo scenario, il patologo del futuro dovrà possedere competenze sempre più trasversali, che includano conoscenze in ambito molecolare e di imaging, in un’ottica di crescente integrazione multidisciplinare. Tuttavia, la percezione di questa evoluzione tra i giovani studenti di medicina è ancora limitata. L’Anatomia Patologica, nonostante il suo valore e la sua sempre maggiore centralità, spesso risulta poco conosciuta in questa sua nuova veste dalle nuove generazioni.
Questo evento formativo nasce con un duplice obiettivo: da un lato fornire una visione sulle sfide e sulle opportunità che il patologo dovrà affrontare nei prossimi anni, attraverso il confronto diretto tra esperti della disciplina; dall’altro, grazie ad un workshop strutturato, stimolare una riflessione collettiva tra i partecipanti, per individuare e adeguatamente valorizzare le caratteristiche fondamentali del patologo del futuro in funzione anche della possibile revisione e attualizzazione del curriculum delle scuole di specializzazione in Anatomia Patologica.
Il confronto sarà quindi non solo un momento formativo, ma anche un’occasione per tracciare una visione condivisa sul futuro della patologia, nella consapevolezza che investire nella formazione oggi significa garantire diagnosi sempre più efficaci e personalizzate domani.
RESIDENZIALE
HORIZON: IL RUOLO IN EVOLUZIONE DEL PATOLOGO-LIVE EDITION
RES
- Inizio iscrizioni: 16-10-2025
- Fine iscrizione: 21-11-2025
- Posti liberi: 64
- Accreditato il: 15-10-2025
- Crediti ECM: 4.2
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 463636
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE
21 novembre 2025
Evento residenziale presso:
THE HUB SPAZIO TERMINI - via Marsala n.29 H - Roma
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 24/11/2025
Presentazione
Programma
21 novembre 2025
evento residenziale presso:
THE HUB SPAZIO TERMINI - via Marsala n.29 H - Roma
Al termine, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 24/11/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È SCARICABILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 24/11/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DIRAPPORTO FINALE DA DISCUTERE CON ESPERTO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Carlo Della RoccaProfessore Ordinario di Anatomia Patologica, Dip. Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche
Relatore
-
Andrea BotticelliProf. As. Sapienza Università di Roma, Coordinatore Breast Unit Policlinico Umberto I Roma
-
Matteo FassanProf. Ord. Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova
-
Filippo FraggettaDirettore Anatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
-
Paola GazzanigaPatologia Generale, Oncologia Molecolare, Università di Roma “La Sapienza”
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniDirettore della scuola di specializzazione Anatomia Patologica - Univ di Milano Bicocca - SC Anatomia Patologica ASST Monza
-
Andrea VingianiDirigente Medico Anatomia Patologica - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Tutor
-
Federica Giulia FrecchiamiFacilitatore gruppi - Project Manager, Medica Editoria
-
Fabio PalermoFacilitatore gruppi - Senior Partner, Paradeigma
-
Giuseppe PetrosinoLife science advisor and executive coach - Paradeigma
-
Luigi RealeFacilitatore gruppi - Senior Project Manager, Medica Editoria
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 21/11/2025 dalle 10.15 alle 17.30
- THE HUB SPAZIO TERMINI
- via Marsala n.29 H, 00185 Roma (RM)
- Tel. 06 4547 3124
- Visualizza sulla mappa